Descrizione
Titolo | Stress e somatizzazione |
A chi si rivolge | Tutti i professionisti sanitari che esercitano l’attività sanitaria alla quale sono abilitati. |
Obiettivi e Finalità | Le norme in materia di sicurezza sul lavoro, comprese, dunque, quelle relative allo stress correlato, trovano applicazione anche presso le Aziende sanitarie e determinano un sistema di responsabilità̀ coinvolgendo diverse figure professionali. Di seguito alcunedelle finalità del corso: − Identificazione dei fattori di rischio in ambito sanitario atti a generare fenomeni di stress cronico sui lavoratori; − La valutazione dei rischi e come individuare i sintomi; − La sindrome generale di adattamento all’ambiente e le risposte disfunzionali |
Normativa di riferimento | – D.Lgs. 81/08 e s.m.i. − Accordo interconfederale per il recepimento dell’accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato concluso l’8 ottobre 2004. |
Requisiti di ammissione | Essere un professionista della sanità |
Durata e modalità | Il corso ha una durata di 34 ore ed è erogabile in modalità e-learning. Data inizio corso: 01/01/2022 Data fine corso: 31/12/2022 Piattaforma gestionale per la formazione e-learning con tecnologia L.M.S. (Learning Management System), in grado di monitorare e di certificare lo svolgimento, la tracciabilità e il completamento delle attività didattiche di ciascun utente (http://www.globecm.piattaformafad.com) |
Crediti ECM rilasciati | 50 |
Programma del corso | – Stress e Somatizzazione − I processi cognitivo-emotivi coinvolti nei disturbi da somatizzazione − Stress ed emozioni il ruolo dell’elaborazione cognitiva delle emozioni − Neuropsicologia dello stress − Quando lo stress è positivo e contribuisce a promuovere la salute e il benessere − Le patologie legate allo stress un’introduzione generale −Stress e disturbi del sonno dagli aspetti neurobiologici alla clinica − Stress e malattie dermatologiche − Stress e disturbi funzionali digestivi − Stress e sistema immunitario − Il dolore nella fibromialgia come modello biopsicosociale di dolore cronico − Allergologia e stress, dal paziente allergico al paziente panallergico −Stress e malattie cardiovascolari − Emotional Eating e Binge Eating stress e disturbi del comportamento alimentare − Stress materno prenatale e Tako Tsubo − Tecniche psicologiche basate sulle evidenze per il trattamento delle patologie legate allo stress − Gestione dello Stress in pazienti con impianto di defibrillatore cardiaco − Psicofarmacologia, Stress e Depressione − La fruizione culturale mitiga gli effetti dello stress − Organizzazione aziendale e stress lavoro-correlato − Criteri Diagnostici e psicosomatica |
Valutazione | La valutazione verrà effettuata mediante test di verifica a risposta multipla. Il corso viene considerato superato una volta visionati tutti i moduli, scaricato il materiale didattico, completata la scheda di valutazione e la scheda di verifica con una percentuale di superamento almeno dell’80%. |
Attestato Formativo rilasciato | L’attestato con i relativi crediti ECM potrà essere scaricato direttamente in piattaforma. I crediti ECM sono erogati per le Professioni e le Specialità Mediche riportate espressamente sulla Scheda del Corso. |
Docenza/Tutor | Docenti/tutor qualificati con consolidata esperienza e competenze tecniche nel settore di riferimento. |