Regolamento Privacy (8 ore)
Titolo | U nuovo regolamento privacy GDPR |
Programma | 1. Modulo Generale 1. Introduzione Privacy e dati personali 1.1. Privacy e diritto alla Privacy 1.2. Tipologie di dati Personali 1.3. Responsabilità e Trattamento: le figure coinvolte 1.4. Il glossario della privacy2. La normativa di riferimento 2.1. Contesto normativo italiano 2.2. Dalla Direttiva 95/46/CE al GDPR 2.3. GDPR: struttura 2.4. Cosa cambia con il GDPR 2.5. Una nuova figura, il DPO 2.6. Privacy by design e privacy by default 2. 7. Sanzioni 2.8. Articolo 29 del data protection working party3. Applicazione del GDPR: trattamenti e procedure 3.1. Doveri e responsabilità 3.2. Principio di accountability 3.3. L’informativa sul trattamento dei dati 3.4. Il Consenso al trattamento dei dati 3.5. Registro delle attività di trattamento 3.6. Analisi dei rischi privacy e Data Protection lmpact Assessment 3. 7 Comunicare le Violazioni dei dati personali. |
Obiettivi formativi | Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato nella GU dell’UE il nuovo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) da cui era disceso il D.Lgs. 196/2003. Tra i principali obblighi nel recepire il nuovo Regolamento, ci sono i seguenti: – corretta formazione ed informazione al personale che lavora con i dati personali, – rischi privacy associati, – principali misure di sicurezza previste, – ruoli e responsabilità. |
Numero di ore e articolazione temporale | 8 ore suddivisi fruibili in modalità FAO |
Periodo indicativo di svolgimento del corso: | Tutto l’anno |
Condizioni per l’attivazione del corso: numero minimo e massimo dei partecipanti |
Nessuna |
Sede di svolgimento | Corso fruibile in modalità FAD: non necessaria |
Prova finale di verifica: | La valutazione finale verrà effettuata mediante test finale con risposte multiple finalizzato a verificare le competenze cognitive e tecnico-professionali. Sono previste esercitazioni intermedie durante il percorso formativo. |
Attestazione di partecipazione |
Verrà rilasciata un’attestazione in forma cartacea e digitale |
Giudizio per il docente e per il corso |
E’ previsto il giudizio per il corso attraverso somministrazione di questionario attraverso piattaforma elearning (FAO). |