GDPR in Sanità
Titolo | GDPR in Sanità |
Destinatari | Il corso è rivolto a tutte quelle professionalità sanitarie (infermieri, medici, dirigenti, biologi, etc.) che hanno necessità di apprendere in modo puntuale e corretto le Linee Guida del Regolamento Europeo Privacy (GDPR), in modo da essere in linea con l’obbligo formativo. |
Obiettivi e finalità |
La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. la privacy ed il consenso informato. |
Normativa di riferimento | GDPR 2016/679 UE |
Requisiti di ammissione | Nessuno |
Durata e modalità | Il corso ha una durata di 34 ore erogabile in modalità FAO. |
Programma del corso |
1. Introduzione Privacy e dati personali 1.1. Privacy e diritto alla Privacy 1.2. Tipologie di dati Personali 1.3. Responsabilità e Trattamento: le figure coinvolte 1.4. Il glossario della privacy2. La normativa di riferimento 2.1. Contesto normativo italiano 2.2. Dalla Direttiva 95/46/CE al GDPR 2.3. GDPR: struttura 2.4. Cosa cambia con il GDPR 2.5. Una nuova figura, il DPO 2.6. Privacy by design e privacy by default 2.7. Sanzioni 2.8. Articolo 29 del data protection working party 3. Applicazione del GDPR: trattamenti e procedure |
Valutazione | La valutazione verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento in videoconferenza o mediante test di somministrazione a risposte multiple. Il corso viene considerato superato una volta visionati tutti i moduli, scaricato il materiale didattico, completata la scheda di valutazione e la scheda di verifica con una percentuale di superamento almeno del 75%. |
Attestato formativo rilasciato | L’attestato con i relativi crediti ECM potrà essere scaricato direttamente in piattaforma. I crediti ECM sono erogati per le Professioni e le Specialità Mediche riportate espressamente sulla Scheda del Corso. |